Chiamate le isole "cambia forma" dai locali, le Eolie sono state scolpite da attività vulcanica attraverso i millenni. Prendono il nome dal dio Eolo ed offrono ognuna una varietà paesaggistica e cromatica unica nel suo genere.
Lipari, la più grande isola dell'arcipelago, è spesso vista come centro di smistamento per le altre isole, ma in verità ha molto da offrire. La sua imponente rocca ospita uno dei musei archeologici più belli del Mediterraneo. Il Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. L'isola può essere girata anche via terra, scoprendo attimi di vita quotidiana o cave di pomice fantasma che caratterizzano le coste.
Creduta come la fucina di Efesto, Vulcano oggi è tappa obbligatorio in tema benessere. Qui i turisti e non solo, passano del tempo presso la pozza dei fanghi per spalmarsi addosso tale sostanza sul copro prima di fare il bagno nell'acqua cristallina dove fumarole sottomarine sostituiscono i getti d'acqua di una qualsiasi SPA. Un vero e proprio centro benessere a cielo aperto.